Per usare una metafora, potremmo immaginare il Dendron come un albero che ha le radici in un computer (ad es. quello della LIM). Il tronco fisicamente, è un apparecchio di dimensioni e peso limitati collegato ad un PC che comunica con le foglie via radio, per mezzo di un protocollo proprietario a bassissima potenza. Le foglie sono i sensori veri e propri. Hanno le dimensioni di un orologio e possono essere applicate agli arti o in altre parti del corpo grazie ad un cinturino con chiusura a velcro. Così come un ramo può avere molte foglie, ogni bambino può pilotare più sensori contemporaneamente.
Le attività psico-motorie che si possono svolgere con questo sistema sono molteplici ed il sistema basato su tecnologia open source lascia libero spazio alla fantasia del personale didattico che potrà implementare liberamente una mediateca scolastica.
